Forse pochi lo sanno, ma questo è il giorno di scadenza dei punti Fidaty Esselunga: non li perdere!

I punti Fidaty di Esselunga, legati al celebre programma fedeltà della catena di supermercati, stanno per scadere, e non tutti ne sono consapevoli. Una volta raggiunta la data stabilita, il saldo dei punti accumulati sarà azzerato, e i clienti dovranno ricominciare da zero. La scadenza ufficiale è fissata per il prossimo 1° giugno, segnando un momento importante per chi utilizza questa iniziativa per ottenere premi e vantaggi esclusivi.

Forse pochi lo sanno, ma questo è il giorno di scadenza dei punti Fidaty Esselunga: non ti dimenticare!

Esselunga

Il processo di azzeramento segue una precisa tabella di marcia suddivisa in due fasi:

  1. 18 maggio: è il termine ultimo per accumulare punti validi per il catalogo premi attualmente in vigore, lanciato nell’ottobre 2024. Dopo questa data, non sarà più possibile aggiungere nuovi punti al proprio saldo.
  2. 1° giugno: entro questa data, i clienti potranno utilizzare i punti accumulati per ritirare o prenotare i premi disponibili. Dopo tale scadenza, tutti i punti non spesi maturati fino al 18 maggio saranno cancellati dai rispettivi account.

Questo sistema segue le normative italiane, che consentono la conservazione dei punti fedeltà per un periodo massimo di cinque anni, impedendo un accumulo indefinito. L’ultimo azzeramento del credito fedeltà di Esselunga risale infatti all’aprile del 2021, una pratica ormai consolidata per garantire la trasparenza del programma.

Cos’è il programma Fidaty di Esselunga?

Il programma Fidaty è uno dei pilastri della strategia di fidelizzazione di Esselunga, ideato per premiare i clienti più assidui. Fondato nel 1995, il sistema consente di accumulare punti ogni volta che si effettuano acquisti nei supermercati della catena o tramite il servizio di spesa online. I punti possono essere successivamente utilizzati per ottenere sconti, premi dal catalogo dedicato o per accedere a vantaggi esclusivi, come promozioni personalizzate.

Nel corso dei suoi quasi 30 anni di storia, Fidaty è diventato un punto di riferimento nel panorama della grande distribuzione organizzata, distinguendosi per l’ampia gamma di premi e per l’attenzione riservata ai clienti. Il catalogo, che si rinnova periodicamente, offre un’ampia scelta di articoli, da elettrodomestici e prodotti per la casa a esperienze e buoni spesa.

Come evitare di perdere i punti?

Per non rischiare di vedere azzerati i propri punti Fidaty, è importante agire con tempestività:

  • Verifica il saldo punti: controlla quanti punti hai accumulato tramite l’app Esselunga, il sito ufficiale o direttamente in cassa.
  • Scegli i premi: consulta il catalogo per identificare i premi di tuo interesse e procedi con il ritiro o la prenotazione entro il 1° giugno.
  • Conserva i tuoi vantaggi: utilizza i punti anche per ottenere buoni sconto, un’opzione pratica e immediata per evitare di perdere valore.

L’importanza della scadenza

La scadenza dei punti Fidaty rappresenta un’occasione per i clienti di ripensare al modo in cui utilizzano il programma fedeltà e di massimizzare i benefici derivanti dagli acquisti quotidiani. Allo stesso tempo, per Esselunga, questa operazione è parte di una strategia di gestione del credito fedeltà che mira a incentivare una partecipazione attiva e continuativa al programma.

In conclusione, i clienti hanno ancora tempo per approfittare dei propri punti accumulati, ma è fondamentale non aspettare l’ultimo momento. Organizzarsi per spendere i punti entro la data di scadenza consentirà di ottenere il massimo da uno dei programmi fedeltà più longevi e apprezzati in Italia.

Lascia un commento